Diete Dimagranti: ecco come risponde l’organismo!
La risposta dell’organismo alle diete dimagranti è una risposta di adattamento e di difesa che l’organismo stesso ha imparato nei millenni per affrontare situazione difficili, tra le quali anche carestie e povertà.
Alle diete dimagranti, l’organismo risponde riducendo il metabolismo a riposo con conseguente perdita di Massa Magra (muscoli).
Pertanto, la riduzione del metabolismo a riposo è la causa del fallimento delle diete dimagranti, poiché in questa fase l’organismo consuma meno calorie.
Queste diete dimagranti predispongono l’organismo ad ingrassare di più e più facilmente.
Tra le varie diete dimagranti in circolazione quella che va per la maggiore è la dieta yo-yo!
Dove in una prima fase perdi diversi kg. e successivamente ne riprendi il doppio!
Il mezzo più semplice per far fronte a questa condizione consiste nel programmare un allenamento di tipo ”muscolare” e uno di tipo ” aerobico” al quale va ovviamente associata una alimentazione adeguata.
Nell’impostazione di questo regime alimentare il primo dato di cui abbiamo bisogno è il valore del “metabolismo basale” del soggetto.
Una delle formule per conoscere il metabolismo basale, in condizioni di riposo è la seguente: 1,3xLBM (massa magra espressa in kg.)x24 ore
Quindi se il soggetto risulta avere 60kg di Massa Magra il suo Metabolismo basale sarà uguale a:
60×1,3×24= 1872Kcalorie
Ma per “digerire” l’organismo necessita di calorie, quindi bisogna calcolare anche il valore di ADS (Azione Dinamica Specifica) cioè le calorie consumate durante la digestione.
Mediamente si considera come ADS un valore del 10% delle calorie ingerite.
Quindi 1872+10% ADS= 2059 Kcalorie
Infine sono da stabilire le calorie che si spendono giornalmente per il lavoro quotidiano, l’attività fisica e le altre attività.
Queste calorie extra vanno aggiunte a quelle relative al metabolismo basale e all’ADS.
Una volta acquisiti questi dati si passa alla formulazione della “dieta dimagrante”.
Tuttavia, il dato calorico della dieta dimagrante, per quanto importante, non è il solo da prendere in considerazione: va aggiustato in base alle abitudini alimentari, lavorative, e al metabolismo personale dell’individuo.
Conclusioni sulle diete dimagranti
In tutti questi anni mi sono reso conto che le “diete dimagranti scritte” sono meteore, perché dopo un primo entusiasmo da parte dei clienti, la maggior parte di loro tende a mettere da parte le diete dimagranti scritte.
Avere un metodo che consenta giornalmente di modificare a proprio piacimento i pasti, senza dover ricorrere al menu prestabilito, ma garantendo, di fare un pasto equilibrato, è altamente motivante e rende l’alimentazione un piacere e non un dovere!
Per questo motivo nel mio nuovo programma The Challenge ho realizzato una sezione dedicata al cibo ricca di menu e ricette che ti aiuterà a diventare padrone della tua alimentazione e non più schiavo!
ISCRIVITI
Se pensi che ti sia stato di aiuto, puoi ricambiare condividendo su Facebook 🙂
Grazie