Zuccheri: l’amara verità! Ecco dove si nascondono
Negli ultimi 15 anni ho gestito più di 1500 persone e la prima cosa faccio è capire attraverso dei fitness test la condizione di partenza dei miei clienti.
La seconda, invece, attraverso la compilazione di un diario alimentare su base settimanale è capire in che modo si alimenta ma sopratutto il suo grado di conoscenza degli alimenti.
La cosa che ho scoperto è che su 100 persone che compila il diario alimentare solo il 5% sa distinguere e associare agli alimenti Carboidrati, Grassi e Proteine.
Mentre il rimanente 95% non sa distinguere Carboidrati, Proteine e Grassi.
Infatti, quando chiedo: secondo te quanti Carboidrati (zuccheri) hai ingerito?
Spesso e volentieri ricevo questa risposta:
Non mangio zuccheri ne dolci, il caffè lo prendo amaro!
Sembrerebbe una bella battuta ma non lo è.
Andiamo avanti.
Di seguito, analizziamo insieme il diario alimentare e queste persone sono sorprese da quanto zucchero hanno mangiato.
Zuccheri…Nascosti ecco in quali alimenti si trovano
Praticamente ovunque!!
Non solo nei dolci, nelle bevande gassate o thè confezionati in bottiglia, ma praticamente in quasi tutti i cibi industriali:hamburger, wurstel, salse tipo il ketchup, senape o per condire insalata ma anche pane, merendine, brioches, marmellate, creme alle nocciole da spalmare, cioccolato, cracker, grissini, biscotti, insaccati, cibi in scatola, frutta conservata, succhi di frutta, cibi precotti surgelati, etc.
Anche pasta, riso, polenta sono Carboidrati = Zuccheri
Inoltre, lo zucchero può essere ovunque e nascosto sotto nomi diversi e sconosciuti.
Abituatevi a leggere l’etichetta con particolare attenzione agli ingredienti e alla quantità di zuccheri per 100 grammi di prodotto.
Sono molteplici i nomi dietro ai quali si nasconde lo zucchero.
Un eccesso di zucchero, anche se involontario porta a gravi conseguenze. Trovi approfondimento in questo Post.
Se sull’etichetta di un prodotto confezionato trovi uno dei nomi contenuti nella seguente lista è meglio se lo lasci stare o ne fai un uso molto moderato!
caramello
destrosio
destrina
D-mannosio
edulcoranti derivati dal mais
fruttosio
galattosio
glucosio
idrato di carbonio
lattosio
maltosio
malto d’orzo
melassa
miele
sciroppo di malto
saccarosio
sciroppo d’acero
succo di frutta concentrato
sciroppo di riso, mais, di mais ad alto contenuto di fruttosio (HCFS)
zucchero bianco, di canna, di barbabietola, grezzo e caramellato
Se eri caduto nell’errore di scambiare i Carboidrati per Proteine o per Grassi oggi sai che seguendo questa breve guida puoi tenere sotto controllo l’assunzione di zucchero!
Comodo, no trovi? E questo senza dover rinunciare al caffè zuccherato!
Ti è stato utile questo post?
Se pensi che ti sia stato di aiuto, puoi ricambiare condividendo su Facebook.
A te non costa niente, e puoi dare il tuo contribuito a tutte quelle persone (il 95%) che non hanno la minima idea di cosa stanno mangiando. 🙂
Grazie