NUTRIZIONE
“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo”
Ippocrate 460-377 a.C
La Nutrizione rappresenta un importante strumento per il mantenimento della salute e per la prevenzione dell’insorgenza di diverse patologie.
Attraverso la quotidiana assunzione di alimenti, l’organismo umano acquisisce tutta l’energia necessaria a svolgere normali attività.
Perché la nutrizione sia definita completa e rispondente alle esigenze dell’organismo bisogna assumere tutti quelli che vengono considerati “nutrienti essenziali”; e poiché nessun alimento li contiene nella giusta quantità è fondamentale variare il più possibile il proprio piano alimentare combinando in modo opportuno i diversi cibi.
Il presupposto per una corretta alimentazione è, ovviamente l’adeguatezza dell’apporto energetico (calorico) che normalmente viene calcolato sulla base di sesso, età, peso,attività fisico/lavorativa.
Un corretto regime alimentare deve poter essere mantenuto nel tempo e deve consentire di controllare il peso corporeo.
Una giusta gestione del peso corporeo non significa perderlo ma assumerne il controllo facendo le scelte giuste.
Nel vasto campo delle diete vi è uno spiccato interesse verso quelle che assicurano una rapida perdita di peso. Per perdere peso non esistono formule magiche.Fondamentalmente è sufficiente consumare più calorie di quelle che si assumono.
Una buona percentuale dell’energia che ogni individuo immagazzina quotidianamente sotto forma di alimenti, serve per mantenere le normali funzioni vitali come la respirazione e la circolazione sanguigna.
Se si cerca di dimagrire riducendo unicamente il consumo di calorie, il corpo reagisce e si adegua cercando di conservare più energia possibile riducendo inoltre al minimo le normali funzioni vitali.
In questo modo il fabbisogno calorico quotidiano di cui abbiamo bisogno per mantenere tali funzioni diminuisce”…così alla prima trasgressione alimentare il surplus energetico verrà immagazzinato sotto forma di grasso, rendendo vani molti dei sacrifici fatti.
Per cui quello di rendere duraturo il calo di peso diventa uno dei problemi fondamentali.
80% ALIMENTAZIONE 20% ALLENAMENTO
Il raggiungimento di un peso corporeo corretto va realizzato sia attraverso il controllo dell’alimentazione che attraverso una vita fisicamente attiva perché quest’ultima ci consente di regolare il dispendio energetico giornaliero.
L’esercizio fisico, infatti è molto importante perché ci permette di mantenere attivo il tessuto muscolare che è un divoratore di calorie (considerate che 500 gr, di muscolo consumano circa 50 Kcal al giorno mentre 500 gr. di adipe (grasso) “bruciano” solo circa 2 Kcal al giorno”…).
Per essere attivo, vivo e pulsante il muscolo deve essere continuamente nutrito; questa sua necessità fa si che non si debba diminuire continuamente l’apporto calorico per calare il peso, ma anzi permette di renderlo costante nel tempo.
Ovviamente prima di programmare qualsiasi tipo di attività bisogna controllare la situazione fisica e metabolica di ogni individuo.
Quindi diventa fondamentale l’analisi della composizione corporea per individuare la situazione dei vari distretti corporei come percentuale e peso di massa magra e massa grassa rispetto al peso.
Questo si può ottenere attraverso dei test che ci consentono di capire il fabbisogno calorico di un individuo, se questo è in grado di compiere una certa attività fisica e, se ripetuti nel tempo, di controllare i progressi fatti.
Nel mio nuovo programma, potrà quindi esserti molto utile per valutare, migliorare, regolarizzare e personalizzare il tuo piano alimentare e ad insegnarti come allenarti al meglio consentendoti di raggiungere i tuoi obiettivi, siano questi il calo di peso o l’aumento e/o potenziamento della massa muscolare!
ACCETTI LA SFIDA? ISCRIVITI ADESSO
THE CHALLENGE PROGRAM: LA SFIDA DEI 90 GIORNI
ATTENZIONE: Si avvisano tutti i destinatari che le informazioni divulgate con questo sito non possono in alcun modo essere considerate come sostitutive e alternative a parere medico e di altri specialisti. In ogni caso l’autore è esonerato da ogni e qualsivoglia responsabilità giudiziale ed extragiudiziale circa eventuali conseguenze che possono derivare dall’utilizzo teorico e pratico delle predette informazioni e dai loro effetti. Si avvisa in particolare che l’allenamento con o senza carichi e sovraccarichi, da effettuare sempre con la massima attenzione, può causare infortuni; conseguentemente è necessario preliminarmente consultare il proprio medico di fiducia il quale accerta, certificandola, la compatibilità tramite proprio stato di salute psico-fisica e l’espletamento di qualsiasi attività fisica e/o adozione di regimi alimentari.